Ce lo invidiano in molti, al nord soprattutto…
Parliamo del nostro clima…della bellezza di avere molte più giornate di sole rispetto a quelle buie e fredde, del piacere di andare al mare da fine aprile fino ad ottobre.
Il nostro clima tipicamente mediterraneo, in estate secco ed in inverno mite, permette la florida crescita della vegetazione, in grado di resistere anche ad alte temperature.
Chi pensa alla Puglia non pensa solo all’immensa distesa blu del mare cristallino, ma pensa anche al verde della sua flora, con profumi inebrianti e tipici solo della nostra regione, profumi che ti restano dentro e che non dimenticherai facilmente.
Il re indiscusso è l’Ulivo, onnipresente, maestoso, simbolo di amore e rispetto per il proprio territorio e l’olio che se ne ricava è frutto di una lunga tradizione contadina e di un lavoro svolto nel pieno rispetto e amore della natura.
L’Ulivo, per crescere nelle sue condizioni migliori, ha bisogno di un clima costante e di una temperatura mai inferiore ai -5° in inverno. Il clima troppo rigido è suo nemico e rappresenta un grande rischio per la produzione di olio extra vergine.
Solitamente gli ulivi amano il caldo ed il sole e si trovano in luoghi pietrosi, ma anche lungo le coste, poiché riescono a sopportare e a non soffrire la salinità, riuscendo a resistere anche a lunghi periodi di siccità.
Da questi maestosi ulivi si ricava il famoso “oro di Puglia”, l’olio extra vergine d’oliva pugliese, invidiato ed esportato in tutto il mondo.
Ad oggi, l’olio extravergine d’oliva pugliese rappresenta circa il 37% della produzione di olio su territorio nazionale e le sue caratteristiche così uniche, hanno fatto sì che la nostra regione diventasse il maggior produttore di olio in tutta Italia.
Non è solamente una vera e propria goduria per il palato, ma contiene sostanze nutritive al suo interno in grado di esaltarne il gusto e soprattutto in grado di proteggere e prevenire patologie in maniera totalmente naturale.
Ad oggi in Puglia ci sono oltre 50 milioni di ulivi ed oltre 20 varietà di olive, tra le più famose ci sono:
- coratina, una delle varietà più antiche e diffuse nella regione, dal sapore fruttato e leggermente piccante;
- peranzana, tipica della zona nord-ovest di Foggia, dal gusto inizialmente dolce e poi intenso e persistente, quasi amarognolo;
- ogliarola, varietà dal sapore intenso e fruttato

Per noi pugliesi l’Ulivo non è una pianta, ma una vera e propria opera d’arte che esprime a pieno la bellezza e la storia della nostra regione.
La Puglia è la terra degli Ulivi, nel nostro territorio è infatti molto facile trovarne in giro, dai classici uliveti…fino alle coste, regalandoti un paesaggio mozzafiato, che ti riempie gli occhi e il cuore.
Diciamolo, l’olio pugliese ha tutto un altro sapore rispetto a quello prodotto in qualsiasi altro luogo, ha un sapore inconfondibile fatto di storia, tradizione, amore, cura e rispetto della natura.
E soprattutto una cosa bisogna dirla, l’olio extra vergine d’oliva è il perno della dieta mediterranea (riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità), è quel tipo di condimento che migliora qualsiasi cibo, che sta bene su tutto, in qualsiasi momento della giornata.
Non a caso il nostro olio è richiesto in ogni parte di Italia e non solo…l’olio extravergine d’oliva pugliese è spaziale, nel vero senso della parola!
È infatti volato nello spazio con Samantha Cristoforetti, per integrare la dieta standard prevista a bordo e deliziare tutti i membri dell’equipaggio ed anche per via dell’alto contenuto di antiossidanti naturali, essenziali se sottoposti a stress di tipo psico-fisico come accade agli astronauti.
Possiamo quindi concludere dicendo che l’olio extravergine d’oliva pugliese non è solo un’esperienza di gusto, qualità e amore per la propria terra, ma anche un alleato per la nostra salute, essendo ricco di antiossidanti e vitamina E, perfetti per combattere il colesterolo “cattivo” e l’invecchiamento delle cellule.
Non hai ancora avuto modo di assaggiare “l’oro verde pugliese”?
Puoi farlo qui, scegliendo tra olio multivarietale (dal sapore equilibrato e delicato) e olio coratina (dal sapore più intenso e deciso) e perchè no, abbinarci delle friselle da gustare in compagnia!